Il 17 gennaio scorso il Comune di Altamura ha inoltrato la richiesta al "Centro per il libro e la lettura” del MIBACT per candidarsi al riconoscimento di “Città che legge”.
Il Comune di Altamura intende sostenere la crescita socio-culturale della comunità attraverso la diffusione della lettura come valore riconosciuto e condiviso, in grado di influenzare positivamente la qualità della vita individuale e collettiva.
Il riconoscimento consentirà all'Amministrazione comunale di partecipare ai bandi che il Centro per il libro e la lettura pubblicherà per attribuire contributi economici, premi ed incentivi ai progetti più meritevoli.
In base a quanto richiesto dall’Avviso la nostra Città ha potuto dimostrare di avere tutti i requisiti richiesti per avanzare la candidatura.
Per completare l’iter però occorre dar vita e sottoscrivere un “Patto per la lettura” che ha come obiettivo la creazione di una sinergia tra tutti i protagonisti della filiera culturale, in particolare del libro.
Chi può partecipare al "Patto per la lettura”
Possono partecipare al Patto
- istituzioni pubbliche,
- biblioteche,
- case editrici,
- librerie,
- autori e lettori organizzati in gruppi e associazioni,
- scuole e università,
- imprese private,
- associazioni culturali e di volontariato,
- fondazioni bancarie
e tutti coloro che condividono l’idea che la lettura, declinata in tutte le sue forme, sia un bene comune su cui investire per la crescita culturale dell’individuo e della società, uno strumento straordinario per l’innovazione e lo sviluppo economico e sociale della città.
Per approfondire:
- Avviso pubblico candidature “Città che legge” 2020-2021
- Candidatura Comune di Altamura
- Patto per la lettura
- Domande Frequenti
Data l’impossibilità a organizzare assemblee e riunioni a causa delle restrizioni dovute al Covid-19, si intende sperimentare la modalità in videoconferenza per dar vita a un primo confronto propedeutico alla sottoscrizione del Patto per la lettura.
Come partecipare alla videoconferenza:
Possono partecipare alla video conferenza singoli cittadini e un rappresentante per ciascuno dei soggetti interessati.
Per accedere alla videoconferenza basterà cliccare, a partire dalle 18,00 del 18 maggio 2020, il link sottostante:
Join Zoom Meeting
https://zoom.us/j/95151790571?pwd=cFViMi9HU1ZKMEVrMFcyTko2NzlLUT09
Ci si può collegare alla piattaforma via web senza scaricare alcun programma. Per una migliore stabilità della connessione è comunque consigliato l’impiego dell’App dedicata scaricabile gratuitamente dal seguente link: https://zoom.us/download