Protezione Civile
consulta la sezione : ANTINCENDIO
IN EVIDENZA:
E' stata emanata nuova Ordinanza Sindacale n.29 del 16.05.2020 di Dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi nell'anno 2020. - consultalbile nella sezione ANTINCENDIO;
NUOVO CORONAVIRUS - COSA C'E' DA SAPERE
In allegato il DECALOGO messo a punto dal Ministero della Sanità per informare correttamente i cittadini sulle prinipali precauzioni da adottare contro il Corona Virus Sars-Cov-2 e le più frequenti Fake news:
https://protezionecivile.puglia.it/wp-content/uploads/PIEGHEVOLE-CORONAVIRUS.pdf
https://protezionecivile.puglia.it/
Numeri utili per informazioni in merito all'epidemia del Corona -Virus
112 per chi riscontra sintomi influenzali o problemi respiratori
1500 per informazioni generali, il numero di pubblica utilità attivato dal Ministero della Salute
COS'E' LA PROTEZIONE CIVILE
La “protezione civile” è l’insieme delle attività messe in campo per tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente, dai danni o dal pericolo di danni, che derivano dalle calamità. Le attività si concretano in: previsione e prevenzione dei rischi, soccorso delle popolazioni colpite, e superamento dell’emergenza.
La protezione civile non è un compito assegnato a una singola amministrazione, ma è una funzione attribuita a un sistema complesso: il Servizio Nazionale della Protezione Civile. Istituito con la legge n. 225 del 1992, il Servizio Nazionale ha come sue componenti le amministrazioni centrali dello Stato, le Regioni e le Province Autonome, le Province, i Comuni e le Comunità montane.
Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, le Forze Armate, le Forze di Polizia, il Corpo Forestale dello Stato (assorbito dal 1° gennaio 2017 nell'Arma dei Carabinieri), la Comunità scientifica, la Croce Rossa Italiana, le strutture del Servizio Sanitario Nazionale, le organizzazioni di volontariato, il Corpo Nazionale di soccorso alpino e speleologico costituiscono le strutture operative.
Il Servizio Nazionale opera a livello centrale, regionale e locale, nel rispetto del principio di sussidiarietà. Il contesto territoriale del nostro Paese, soggetto ad una grande varietà di rischi, rende infatti necessario un sistema di protezione civile che assicuri in ogni area la presenza di risorse umane, mezzi e capacità operative in grado di intervenire rapidamente in caso di emergenza, ma anche di operare per prevenire e, per quanto possibile, prevedere eventuali disastri.
La prima risposta all’emergenza, qualunque sia la natura e l’estensione dell’evento, deve essere garantita a livello locale, a partire dalla struttura comunale, l’istituzione più vicina al cittadino. Il primo responsabile della protezione civile in ogni Comune è, quindi, il Sindaco.
Questo Servizio svolge attività di:
PREVISIONE: consistente nello studio e determinazione delle cause dei fenomeni calamitosi, nell'identificazione dei rischi e nell'individuazione delle zone del territorio ad essi soggette.
PREVENZIONE: volte ad evitare o ridurre al minimo la possibilità di danni conseguenti ad eventi, anche sulla base dei dati acquisiti attraverso la previsione;
SOCCORSO: in questo settore le attività realizzano gli interventi diretti ad assicurare assistenza alle popolazioni colpite dagli eventi;
SUPERAMENTO DELL'EMERGENZA: gli interventi,realizzati in coordinamento con gli organi istituzionali competenti, avviano le iniziative necessarie ed urgenti per rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita.
NUMERI UTILI:
POLIZIA LOCALE - PROTEZIONE CIVILE : 080 314 1014 - 080 3165111 - numero verde: 800 511 300 - (fax. 080 316 5100)
Carabinieri : 112
Polizia di Stato: 113
Emergenza sanitaria 118
Soccorso Pubblico di emergenza 113
Vigili del fuoco 115
Prefettura di Bari - 080 5293111
Croce Rossa Bari - 0805788011 (fax 0805788027)
CCISS Viaggiare Informati - 1518
Ultimo aggiornamento: 02/06/2020